Besume

Provaglio valsabbia

Besume

Descrizione

  • Esposizione: sud-ovest
  • Periodo consigliato:inverno
  • Tipo di roccia:calcare, tacche nette a buchini
  • Protezioni:ottima, a fix mai lontani

Leggenda narra che nei primi anni '90 Ermanno Francinelli e amici scommisero uno spiedo sulla fattibilità di scalare la corna sot serel con gli scalatori di Provaglio, ma la scusa era naturalmente quella di trovarsi per arrampicare e tracciare nuovi itinerari in allegra compagnia. Venne tracciata la prima via nel settore di destra, alcune piastrine sono ancora là, intatte testimoni dell' amichevole scommessa.

Nel 2007 toccò quindi a Eros Zanotti e Roberto Pasini, due ragazzi di Provaglio che ripristinarono il sentiero ormai abbandonato e tracciarono altre vie.

L’anno successivo Cesare Ligasacchi e Andrea Facchetti tracciarono il loro tiro: “I cugini”.

Ma è nel 2014 dove Sergio Alberti e Lucio Francini con il chiodatore Beniamino Giori aprirono un nuovo settore, un piccolo anfiteatro con una piccola grotta che dà riparo dagli acquazzoni primaverili. Qui è stato svolto un imponente lavoro di pulizia dall’edera che invadeva tutta la parete; un lavoro tanto immane da dedicargli un tiro: “Edera”.

Nello stesso anno Antonello Liotti tracciò 4 tiri subito dopo la parete principale.

Le vie vanno da 5° a 7° grado, lo sviluppo è ridotto tranne per 4 tiri sul cornone che raggiungono i 30 m di sviluppo, la falesia è rivolta a sud ottima per giornate invernali di sole, la vista sulla valle e un piccolo scorcio sul lago sono la ciliegina sulla torta di questa falesia.

Relatore: Sergio Alberti

Avvicinamento

Raggiungere il paese di Barghe e prendere la strada per Provaglio Valsabbia che sale a destra in fronte al ponte di Barghe.

Continuare sulla strada fino alla frazione di Arveaco, 50 m dopo il bar Angol prendere una strada a destra seguendo le indicazioni monte Besume.

Giunti sopra a una ripida salita in cemento si trova un grande spiazzo con un prato dove si lascia la macchina (attenzione: può capitare di trovare la strada ghiacciata nei mesi invernali, in tal caso lasciare la macchina lungo il tragitto dove possibile) si prosegue a piedi per un sentiero leggermente nascosto dietro i fienili, dopo pochi metri si incontra un bivio prendere a destra, “è stato posizionato un cartello con indicazione falesia” dopo 15 minuti di sentiero a mezza costa si giunge al primo settore della falesia.

Tramonto

Settori Besume

1 Brunonno 5c 22 m
2 Elysium 6c 22 m
3 Bugia inconsapevole 6b+ 22 m
4 Himalayan 6b+ 24 m
5 Notte dorata 6b+ 30 m
6 Asteroide 6b+ 32 m
7 Gradinata normanna 6a 28 m
8 Kundalini 6a+ 28 m
9 Gnoti sauton 6b 28 m
10 Nastro rosso 6a 24 m
11 Nonnadina 5c 22 m

Obelix

Settori Besume

1 Canto del sottobosco 5b 18 m
2 Tine 6a+ 15 m
3 Primitivo 5c 15 m
4 Voglia 6a+ 15 m
5 Matta 6b 18 m
6 Pane vino 6c 15 m
7 Cegio 6a 15 m
8 Pongo 6a+ 15 m
9 Angelina 5b 15 m
10 Angelina 2 4+ 15 m
11 Edera 6c 25 m
12 La panoramica 6a+ 25 m
13 Blitz 6c 15 m
14 Nient da fa 6a+ 20 m
15 Lucius 5c+ 20 m
16 Corna olta 6c+ 35 m
17 Via dei cugini 7a+ 35 m

Prima parte resistenza di dita
Partenza ravvicinata con Asia

18 Asia 6c 35 m

Partenza ravvicinata con Via dei cugini e Fix frai

19 Fix frai 6b+ 35 m

Partenza ravvicinata con Asia

20 Serè 6a+ 35 m
21 Apis 6a+ 35 m
L1: 5c 20 m
L2: 6a+ 15 m
22 Bivacco di fortuna 6b 35 m

Partenza variante della via Apis

Moschettieri

Settori Besume

1 Atos 6a 10 m
2 Portos 5b 10 m
3 Aramis 7b 15 m
4 D'artagnan 7a 15 m